TRUFFE EN LIGNE, EMAIL FAUX, QUI CONTACTER


9:21 à l' dans AVVOCATO TRUFFA par admin11

TRUFFE ONLINE A CHI RIVOLGERSI
Ho deciso oggi di analizzare delle particolari ricerche effettuate dagli utenti utilizzando il famoso motore di ricerca GOOGLE. Le mie ricerche iniziano digitando una semplice parola e analizzando i suggerimenti dati dal motore di ricerca. Quando infatti, iniziamo a scrivere una parola nella barra di ricerca, ci viene fornito un elenco a cascata di parole o frasi intere anche di senso compiuto. Queste sono le ricerche che, relativamente alla prima parola inserita da noi, vengono maggiormente eseguite dagli utenti.
Oggi ho deciso di analizzare la parolaTRUFFE”. Inserendola, i suggerimenti di GOOGLE sono stati i seguenti :

Riepilogo :
TRUFFE AUTO
TRUFFE EBAY
TRUFFE EN LIGNE
TRUFFE POSTPAY
TRUFFE AUTOSCOUT
TRUFFE SU INTERNET
TRUFFE TELEFONICHE
TRUFFE WESTERN UNION
Come si vede molte ricerche riguardano alcuni siti famosi dove, presumibilmente, vengono effettuate truffe su compravendite. Ma nello studio delle keywords ho deciso di proseguire analizzando le 2 parole “TRUFFE EN LIGNE”. Bene, ecco il risultato con i suggerimenti delle maggiori ricerche effettuate dal popolo italiano relativamente a queste 2 parole :

Elenco le varie keywords che vedete nell’immagine :
TRUFFE ONLINE EBAY
TRUFFE ONLINE AUTO
TRUFFE ONLINE MOTO
TRUFFE ONLINE NIGERIA
TRUFFE ONLINE POSTPAY
TRUFFE ONLINE POSTE ITALIANE
TRUFFE ONLINE COSTA D’AVORIO
TRUFFE ONLINE POLIZIA POSTALE
TRUFFE ONLINE A CHI RIVOLGERSI
L’ultima frase dell’elenco è quella che trae la mia attenzione ed è quella che da il titolo al mio articolo di oggi. Come vedete, truffe ve ne sono di vari tipi e gli hackers fanno incetta, attraverso le tecnologie legate ad Internet, di passwords di accounts bancari, svuotando così, i conti online di utenti che non sanno come difendersi. Ma rubano anche codici di cart di credito per poi clonarle.

Uno dei fenomeni maggiormente diffusi sul WEB è il phishing. Email che sembrano arrivare dalle Poste italiane o da una fatidica Banca (di cui potremmo essere clienti) e in cui si viene invitati a collegarci al sito per modificare dati o altro. Il link presente nella email ci reindirizza verso un sito praticamente identico a quello originale della Banca o delle Poste italiane. Noi inseriamo i dati d’accesso del nostro conto online o della nostra paypal o postpay e cadiamo nel tranello. I dati così vengono memorizzati ed inviati all’hacker che in pochi secondi può effettuare transazioni dal nostro account, svuotando il conto.
Come difenderci ? Quando ci arrivano email come quella nell’immagine sotto, mai cliccare sui links presenti ed, eventualmente, contattare la nostra Banca o le Poste per verificare se effettivamente la mail è stata mandata da loro. Ricordo che in questi messaggi di posta vengono inseriti loghi e dati che sembrano quelli originali ma che, in realtà, sono copiati.

Ma la ricerca, come detto sopra, mi ha portato al risultato : “TRUFFE ONLINE A CHI RIVOLGERSI”. Questa è una delle frasi chiave maggiormente utilizzate in Internet da gente che subisce truffe. Rispondo a questa domanda e vi offro 2 links sicuri per segnalare truffe e fenomeni di phishing di cui siete stati vittima :
POLIZIA POSTALE : SEGNALAZIONE DI TRUFFE TELEMATICHEGUARDIA DI FINANZA : CONSIGLI UTILI

http://www.poliziadistato.it/articolo/982/

Leggete attentamente tutte le informazioni utilissime su questo sito  e non esitate a segnalare cliccando sulle email disponibili. Gli organi competenti sono li apposta per raccogliere dati su ogni genere di truffa e trovare soluzioni. Salvate voi stessi ed evitate che moltre altre persone cadano vittima in futuro.

Rejoignez le forum de discussion sur ce post